venerdì 14 agosto 2015
Tarda estate, tempo d'uva. I pro e i contro del succoso acino
Anche se al giorno d'oggi si può acquistare l'uva in molti mesi dell'anno, la stagionalità naturale prevede che la maturazione di questo frutto inizi a partire da agosto per le uve più precoci, e si prolunghi nei mesi successivi per le uve più tardive.
Il consiglio di consumare frutta e verdura di stagione è sempre valido, quindi mai come in questo momento il consiglio è quello di accompagnare le nostre giornate con alcuni acini d'uva.
Ma attenzione! L'uva possiede valori nutrizionali elevati, ha molte proprietà riconosciute, ma non è adatta a tutti!
L’ uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili come il glucosio, il levulosio, e il mannosio.
Contiene inoltre acidi organici e sali minerali come potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico.
Le vitamine presenti in discreta quantità sono la A, vitamine del gruppo B e la vitamina C,
Rilevante la presenza di tannini, nella buccia, e altri tipi di polifenoli e flavonoidi come il noto resveratrolo dal forte potere antiossidante.
Proprio per l'elevato contenuto di antiossidanti, l'uva come il vino, sono considerati alimenti di protezione e prevenzione verso alcune patologie tumorali.
Questo frutto presenta anche un moderato effetto lassativo.
Chi deve prestare attenzione al consumo d'uva?
Esattamente per come detto all'inizio, l'uva presenta un alto contenuto di zuccheri, non è quindi indicata a persone affette da patologie quali il diabete di tipo I o tipo II.
Anche le persone a dieta o in sovrappeso devono tenere conto dell' alto contenuto in zuccheri di questo frutto.
Chi invece soffre di disturbi digestivi, sarebbe più corretto che assumesse gli acini senza buccia e senza semi, per non provocare ulteriori irritazioni alla mucosa gastrica e provocare di conseguenza gli antipatici disturbi correlati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento