mercoledì 7 ottobre 2015

Sintomi da raffreddamento? 8 semplici ma efficaci consigli medico-alimentari per contrastarli

arancia

L'arrivo della stagione autunnale, oltre alle calde tonalità della natura, alle fresche e umide giornate di pioggia, porta con sé purtroppo anche i primi sintomi di raffreddamento.
Le malattie da raffreddamento, che colpiscono soprattuto nei mesi freddi e umidi, interessano principalmente le vie respiratorie e possono essere sia di natura batterica che virale.
I classici sintomi sono naso chiuso, frequenti starnuti, mal di gola, mal di testa, tosse, malessere generale diffuso, debolezza fisica e mentale.

Importante valutarne la gravità autonomamente, un raffreddore, un modesto mal di gola o una leggera tosse, non dovrebbero destare più di tanta preoccupazione.
Differentemente, se si nota un progressivo peggioramento dei sintomi nei giorni a seguire, con conseguente interesse delle basse vie respiratorie è importante consultare un medico.

Per far fronte a questi spiacevoli inconvenienti delle stagioni fredde, possono venirci comunque in aiuto alcuni accorgimenti, soprattutto di tipo alimentare.

La dott.ssa Gabriella Mazzolari ci fornisce alcuni semplici ma preziosi consigli, per aiutare il nostro corpo a contrastare questi scomodi nemici del benessere:


1. Iniziare con un alimentazione ricca di frutta e verdura, in particolare agrumi, fonti di vitamina C, come arance, kiwi, limoni, anche le spremute sono ottime.

2. Preferire un alimentazione leggera come passati di verdura, carni bianche e pesce alla piastra.
Un alimentazione leggera è facilmente digeribile, apporta i nutrienti fondamentali al nostro organismo senza appesantirlo, lo aiuta così a combattere l'infezione.

3. Conseguentemente, cercare di eliminare dalla dieta, grassi e piatti troppo elaborati. Potremmo concederci una buona cena al ristorante, appena staremo meglio!

4. Bere molta acqua, tisane, infusi, aiuterà ad idratare il corpo e la gola. Importante non fare seccare le mucose.

5. Integrare l'alimentazione con l'echinacea, in compresse, sciroppi o tisane. L'echinacea è un ottima alleata contro le malattie da raffreddamento, è in grado di migliorare le naturali difese immunitarie.

6. Utilizzare il miele, è stata comprovata la capacità del miele di lenire le mucose infiammate.

7. Sembra banale, ma anche riuscire ad evitare il fumo è importante, non stressare ulteriormente le vie respiratorie accelera la guarigione.

8. Dormire! Un lungo e sano riposo è un toccasana per l'organismo debilitato e compromesso da virus e batteri. Con il riposo, l'organismo ritrova autonomamente le forze, aumentano le difese immunitarie e senza più la stanchezza che grava e infiacchisce il corpo, si vive sicuramente meglio.


Per approfondire, leggi anche l'articolo "Influenza: fortificare il sistema immunitario per l'inverno con alcuni componenti naturali"







Nessun commento:

Posta un commento