mercoledì 9 dicembre 2015

Siamo anche quel che nostro padre mangiava

padre e figlia

La dieta del padre prima della nascita di un bambino determinerà la sua salute futura. 

Uno studio suggerisce che lo stile di vita dei maschi prima di avere figli, influenza la salute delle future generazioni.

A questa conclusione sono arrivati alcuni scienziati che hanno scoperto dei collegamenti tra una dieta povera e cambiamenti nelle cellule spermatiche. Secondo un recente studio della Novo Nordisk Foundation Center for Basic Metabolic Research, condurre una vita sana a vent'anni può avere effetti positivi sulla salute dei futuri figli.

Questa ipotesi arriva dopo aver studiato campioni di sperma di 23 uomini: 13 magri e 10 obesi. Gli scienziati hanno scoperto che alcune cellule presentavano vari marcatori epigenetici (genetica causata da fattori diversi dalla sequenza del DNA). 
I ricercatori hanno analizzato anche 6 uomini prima e dopo l'intervento chirurgico di bypass gastrico per scoprire se la chirurgia abbia potuto influenzare l'informazione epigenetica nelle loro cellule di sperma.

Gli scienziati hanno potuto scoprire una media di 4.000 cambiamenti strutturali delle cellule dello sperma del DNA

In sostanza, ciò che è stato trasmesso nella cellula dello sperma del padre può potenzialmente influire sullo sviluppo di un embrione futuro e andrà quindi a formare e modificare la fisiologia del bambino.


Il professore associato Romain Barrès ha detto: "Abbiamo certamente bisogno di esaminare ulteriormente il significato di queste differenze; Eppure, ciò è la prova iniziale che lo sperma trasporta le informazioni circa il peso di un uomo. E i nostri risultati implicano che la perdita di peso nei padri può influenzare il comportamento alimentare o i loro futuri figli." 

Il professore continua: "Osservazioni epidemiologiche hanno rivelato che acuti stress nutrizionali, ad esempio una carestia, in una sola generazione può aumentare il rischio di sviluppare il diabete nelle generazioni seguenti". Quelli con una dieta povera avevano diversi marcatori epigenetici più degli uomini magri.

 Il docente ha fatto riferimento a uno studio che ha dimostrato che una carestia in un piccolo villaggio svedese comportava che la futura progenie di questi abitanti del villaggio erano a rischio di malattie cardiometaboliche e ha ulteriormente aggiunto aggiunto: "non ci aspettavamo di vedere tali cambiamenti importanti nella informazione epigenetica a causa della pressione ambientale. La ricerca ha evidenziato l'importanza di uno stile di vita sano per le generazioni future. Scoprendo che lo stile di vita e i fattori ambientali, quali lo stato nutrizionale di una persona, possono modellare le informazioni nei nostri gameti e quindi modificare il comportamento alimentare di ultima generazione è, a mio avviso, una scoperta importante." 

Il team di ricerca, in poche parole, ha ribadito l'importanza di mantenere uno stile di vita sano, ma soprattutto di stare attenti a cosa mangiamo, prima del concepimento, per la salute della nostra futura prole. 








Nessun commento:

Posta un commento