Il benessere viene da dentro ma anche da fuori, una pelle pulita, luminosa e libera da pelurie fa sentire più belle e a proprio agio.
Nei mesi di giungo e luglio, presso lo studio medico Medicina e Nutrizione della dott.ssa Mazzolari di Lacchiarella a Milano, potrete sottoporvi ad una seduta prova di epilazione laser.
Le giornate dedicate a tale evento sono il 17 giugno, 30 giugno, 13 luglio e 27 luglio.
Ma cerchiamo di entrare più nei dettagli per capire le peculiarità e le caratteristiche di questa tecnica:
A cosa serve l' epilazione con il laser medico?
A differenza della depilazione che punta ad eliminare il pelo sulla superficie, l epilazione ha come fine quello di eliminare il pelo per intero, compreso il bulbo pilifero e attraverso le varie sedute di epilazione medica si arriverà ad ottenere dei risultati permanenti.
Per chi è indicata?
Questo trattamento è adatto a chiunque lo desideri tranne a chi abbia: -pelle abbronzata -pelle scura -traumi della pelle -patologie del pelle -pelle con lentiggini o macchie della pelle -instabilità ormonale -peli bianchi -peli biondi
Come funziona?
Il laser medico utilizza un manipolo che brucia il pelo sin dalla radice ma senza bruciare la pelle. Questo è possibile perché la punta del manipolo è raffreddata in modo da anestetizzare la pelle; l' energia viene indirizzata solo alla radice del pelo in modo da scaldare il bulbo fino a che si distrugga.
Ha effetti collaterali?
No. A seguito del trattamento, la zona appare arrossata, ma tale arrossamento sparisce nel giro di poche ore. Si consiglia vivamente di esporsi al sole o fare lampade solari solo a una settimana dall'espiazione.
Quali zone possono essere trattate?
Il laser funziona su tutti i tipi di peli di qualsiasi zona del corpo. Per la donna le zone trattabili più richieste sono: ascelle, baffetti, braccia, gambe e inguine. Per l'uomo è possibile l'epilazione di: addome, volto, petto e gambe. La durata del trattamento cambia a seconda della zona. Si può passare dai pochi minuti per l' epilazone dei baffetti fino all'ora per una gamba.
Quanti trattamenti servono per avere risultati?
Il numero di sedute può variare da paziente a paziente, perché è necessario prendere in considerazione il tipo di pelo ed il tempo di ricrescita. Per questa ragione durante la prima seduta il medico stabilirà quante sedute fare e con che cadenza. E da notare che già dai primi trattamenti si noterà un leggero diradamento della peluria, i peli saranno più sottili e meno numerosi.
Quale è la differenza tra laser e luce pulsata?
Il laser utilizza un unico raggio luminoso per distruggere il bulbo del pelo mentre la luce pulsata utilizza un fascio luminoso più ampio rispetto a un solo raggio. Questo significa che il laser ha un effetto diretto sul bulbo del pelo mentre la luce pulsata utilizza più impulsi di luce per distruggere lo stesso bulbo. È' da notare che il laser utilizzando un unico raggio luminoso fa sì che la pelle non rischi di bruciarsi e la sua efficacia sia maggiore rispetto alla luce pulsata. Infatti a differenza della luce pulsata, il laser ha un sistema di raffreddamento che rende il trattamento meno doloroso. Numerosi studi universitari hanno provato l efficacia del laser, mentre la luce pulsata non ha ancora riconoscimenti scientifici che ne approvino la validità.
Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: segreteria.medicinaenutrizione@gmail.com
Telefono: 0249757070
Nessun commento:
Posta un commento