sabato 4 giugno 2016

Giornate di salute e benessere a Milano: innovazione e ricerca


OMS definisce come salute lo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale” un diritto fondamentale che spetta al singolo individuo, una risorsa indispensabile per condurre al meglio e per il più lungo tempo possibile una vita produttiva e di mantenere adeguati rapporti individuali, sociali ed economici. 

Alla Salute ed al benessere è dedicata la nuova serie di incontri che SISTE e CEC editore organizzano a Milano il 30 giugno ed il 1 luglio 2016, proseguendo la positiva esperienza di eventi su Nutrizione, salute e benessere tenuti in occasione di EXPO 2015. Due giornate intensive di incontri che, con la consolidata formula del confronto tra Università e industria, daranno l’opportunità di individuare come si sta evolvendo la ricerca scientifica in termini di prevenzione dell’invecchiamento e delle principali patologie legate a alimentazione e stili di vita inadeguati ed alle mutate condizioni ambientali. Per parlare di come migliorare il proprio stile di vita e le proprie abitudini e di come innovare i prodotti in termini di principi attivi, sostanze funzionali, e attraverso l’uso delle nanotecnologie. Per aggiornare su quanto la ricerca scientifica è già in grado di mettere a disposizione dei consumatori per migliorare il loro stato di salute e su come i frutti di tali ricerche possono divenire appetibili strumenti di innovazione per l’industria dei prodotti destinati alla salute ed al benessere.

Gli incontri si svolgeranno il 30 Giugno ed il 1 luglio presso la FAST, piazzale Morandi 1 a Milano. 



Programma 30 giugno 
Inflamaging In&Out: come combattere l’invecchiamento “dentro e fuori” 
Moderatori: Tiziana Mennini (CEC), Marinella Trovato (SISTE) 

10.00 Alimentazione e invecchiamento • Debora Rasio (Università La Sapienza, Roma)
10.30 Piante e Salute • Paolo Morazzoni (Indena)
11.00 Invecchiamento attivo: sport e dieta • Guido Iaccarino (Università di Salerno)
11.30 Il ruolo della dieta mediterranea • Giovanni De Gaetano (Neuromed, Porzilli)
12.00 Ubiquinolo e salute • Francesco Zerilli (CFM-Kaneka)
12.30-13.00 Discussione Pausa
14.00 Peptidi bioattivi del collagene per la salute e la bellezza • Francesca Mercandelli (Aethra Foods Ingredients – Gelita)
14.30 Le piante e la bellezza • Giada Maramaldi (Indena)
15.00 Variabilità dei composti fenolici bioattivi dalla materia prima ai prodotti e co-prodotti dell’industria alimentare • Maurizio Servilli (Università di Perugia)
15.30 da definire
16.00 – 17.00 Discussione e chiusura lavori

Programma 1° luglio 
Sessione Microbiota e benessere 
Moderatori: Tiziana Mennini (CEC), Marinella Trovato (SISTE)

10.00 Microbiota nelle diverse età della vita • Annamaria Castellazzi (Centro Interuniversitario di Immunità e Nutrizione, Università degli studi di Pavia)
10.30 Modulation of abdominal pain by probiotics • Anna Lyra (Dupont Nutrition and Health) – Intervento in lingua inglese
11.00 Modulazione dell’omeostasi intestinale • Barbara Aghina (Guna)
11.30 Probiotici e dermatite atopica • Luca Mogna – (Probiotical)
12.00 Microbiota cutaneo, salute e bellezza • Alessandra De Martino (Biofortis Mérieux Nutrisciences)
12.30-13.00 Discussione Pausa Sessione Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici 
14.00 Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici • Federico Benetti (ECSIN)
14.30 Nanotecnologie nel settore cosmetico: prospettive e problemi per la valutazione di sicurezza • Marina Marinovich (Università di Milano)
15.00 L’utilizzo dei nanomateriali e delle nanotecnologie nella produzione industriale e nel settore medico: vantaggi, problemi e prospettive future • Giovanni Baldi (Ce.Ri.Col-Centro Ricerche Colorobbia Consultino)
15.30 Test di tossicità applicati ai nanomateriali • Luisa Diomede (Mario Negri Institute of Pharmacological Research )
16.00-17.00 Discussione e chiusura lavori.


Per partecipare gratuitamente è necessario registrarsi mandando una mail con Nome e Cognome, Azienda, indirizzo e sessioni a cui si vuole partecipare a Sara Corigliano – sc@ceceditore.com





Nessun commento:

Posta un commento