sabato 23 luglio 2016

Nest e Alimentarium, un polo museale sull'alimentazione


A Vevey in Svizzera, nasce un polo che parla di nutrizione.
Scienza e cultura dell'alimentazione sono le parole chiave di due importanti musei: il nuovissimo Nest e l'Alimentarium.

Un polo di cultura dell'alimentazione che Nestlè ha voluto creare in occasione del suo 150° anniversario.

Il Nest, che nasce dove nel 1866 Hanri Nesltè inventò il latte in polvere, ospita 3000 metri quadrati dedicati al cibo.

L'Alimentarium è invece l’unico museo al mondo interamente dedicato all’alimentazione.
Questo museo è stato completamente rinnovato per festeggiare le 150 candeline di Nestltè.
Nell’edificio che si trova sul lungolago, di fronte alla famosa forchetta che esce dall’acqua, sono in esposizione oggetti  legati  al rito del mangiare, curiosità e reperti storici che vanno dai primi pelapatate a prodotti egizi risalenti a oltre 4000 anni fa.



Progettato e pensato per stimolare sia gli adulti che i bambini il Nest invece, fungerà da piattaforma di dialogo tra le diverse epoche, e permetterà di scoprire la lunga storia dell’azienda e le innovazioni dei suoi centri di ricerca.
La costruzione del Nest è stata avviata 3 anni fa e ha riunito le competenze di storici, architetti e designer sotto la direzione di Caterina Saurais che, nel giorno dell’inaugurazione, ha sottolineato come: “Il Nest non sia un museo ma una fabbrica di ricordi, di emozioni e di conoscenze aperte al futuro. L'obiettivo non è quello di raccontare la storia per il bene della storia, di richiamare i ricordi per il bene dei ricordi o di festeggiare solo per il gusto di celebrare. Ciò che il Nest offre è un modo speciale per rivisitare i meandri della nostra storia, per esaminare le questioni che riguardano la produzione di cibo nel mondo che ci circonda oggi e per esplorare una visione appassionata della nutrizione nella maniera più coinvolgente possibile."

Il percorso del Nest parte dalle cosiddette "Fondazioni", una concreta immersione nella Vevey del 19° secolo, e prosegue con il moderno 'Forum' che raccoglie le sfide di oggi nella produzione di cibo: l'ambiente, l'alimentazione, l'agricoltura, l'acqua.
Il tour termina con una visione sul futuro della nutrizione e del benessere grazie alla piattaforma 'Visions', una struttura sospesa che simboleggia il movimento perpetuo dell’innovazione e dove diversi temi sono affrontati in mostre multimediali.

Tutto il patrimonio culturale che viene condiviso nei due musei espositivi e nei percorsi multimediali non può prescindere dall’immenso patrimonio scientifico che rappresenta il cuore pulsante del Gruppo, il Nestlé Research Center (NRC). Nato nel 1987 è oggi riconosciuto dalla comunità scientifica come uno dei centri più importanti  nell’ambito della ricerca in nutrizione e alimentazione. Il NRC lavora insieme a 39 centri di R&D, un Innovation HUB e a più di 300 Application Group, che hanno il compito di tradurre la ricerca nello sviluppo di prodotti adatti  alle esigenze e preferenze specifiche di ogni singolo Paese.

Visitando il polo, potrete anche provare o riprovare l'esperienza del percorso multimediale FEED your MIND!













Nessun commento:

Posta un commento