lunedì 31 ottobre 2016
Con due bibite al giorno, rischio doppio di sviluppare il diabete
Il rischio di sviluppare il diabete raddoppia con l'assunzione di due bibite gassate al giorno.
Questo è quanto si evince da un recente studio; lo zucchero contenuto nelle bevande in lattina è un elemento cruciale nello sviluppo della malattia.
Una ricerca pubblicata nella rivista scientifica European Journal of Endocrinology, condotta presso l’Università Karolinska Institute, in Svezia, svela l'amara verità. Risaputo è il fatto che le bibite gassate contengano elevati livelli di zucchero e questo costituisce un pericolo più che reale per le malattie come il diabete.
Il team di ricercatori, ha preso come campione 2.874 adulti, è stato quindi monitorato e riportato dettagliatamente il loro consumo di bibite giornaliero per un anno.
I partecipanti che bevevano due o più drink zuccherati al giorno sono risultati essere 2.4 volte più a rischio di diabete rispetto a coloro che non consumavano tante bibite gassate, incluse quelle «senza zucchero», che tuttavia contengono dolcificanti artificiali altrettanto nocivi per la nostra salute.
In effetti sempre secondo i ricercatori, per ogni bicchiere da 200 ml di bibita consumata, la probabilità di sviluppare la malattia aumenta del 21%; del 18% se si tratta di una versione «light» della stessa bevanda. I medici hanno così potuto scoprire che bere 5 bicchieri aumenta il rischio di ben 4.5 volte. Inoltre, le bibite che contengono meno calorie o zero calorie, tendono a renderci più affamati e causare languori per qualcosa di zuccherato. I dolcificanti artificiali possono anche interferire con i batteri presenti nel nostro intestino, contribuendo allo sviluppo del diabete.
La dott.ssa Gabriella Mazzolari commenta "l'introito eccessivo di zuccheri oltre a favorire patologie quali il diabete, predispone al sovrappeso e nei casi estremi all'obesità. Zucchero chiama zucchero, perché più zucchero il nostro corpo riceve più ne richiede. La causa principale del non riuscire a seguire una dieta è dovuta ai continui fuori pasto nonché all'assunzione di zuccheri raffinati presenti chiaramente anche nelle bevande dolcificate. Non mangiando adeguatamente nei tre pasti principali e tralasciando anche i due spuntini che aiutano il metabolismo ad evitare i dannosi picchi glicemici durante l'arco della giornata, si ha la continua richiesta di assumere cibo e zuccheri. Una dieta adeguata che non abusi di zuccheri raffinati è utile per la prevenzione di malattie metaboliche quali il diabete e l'obesità."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento