lunedì 3 ottobre 2016

Per il pieno benessere ci serve più riposo e tempo libero

Relax

Per raggiungere il pieno benessere un importante fetta della popolazione, il 68%, vorrebbe più riposo. Questi sono i dati che emergono dalla più grande indagine mondiale sul tema.

Condotto dai ricercatori dell'Università di Durham, questa indagine evidenzia con chiarezza la mancanza di un bisogno fisiologico che in questa società moderna, troppo frenetica e affaccendata è spesso carente.

Più di 18.000 persone provenienti da 134 paesi diversi hanno partecipato al "test del riposo", un sondaggio online creato per indagare le abitudini di riposo del pubblico e i loro atteggiamenti verso il relax, i risultati sono stati presentati durante il programma della BBC Radio 4 "L'anatomia del Riposo".


L'indagine ha evidenziato che tutti coloro che ritenevano necessario più riposo hanno espresso punteggi più bassi nei "valori di benessere". E viceversa, coloro che segnalavano di non richiedere più riposo, hanno espresso punteggi due volte più alti in "valori di benessere". 

La Dottoressa Felicity Callard , ricercatrice principale del progetto nonché scienziato sociale nel Dipartimento di Geografia , ha dichiarato - "Il benessere individuale, è intimamente correlato con la capacità di riposarsi. Questi risultati contrastano un comune stereotipo con connotato moralistico e cioè che il riposo è segno di pigrizia"

Cinque le attività definite più riposanti che sono state menzionate nel test, in ordine di classifica sono: leggere (per il 58% degli intervistati); stare immersi nella natura (53,1%); stare per conto proprio (52,1%); ascoltare musica (40.6%); non fare nulla di particolare (40%)

Un indagine curiosa e a tratti divertente quella che emerge da questa ricerca, ma allo stesso tempo interessante e allarmistica perché mette in luce una problematica troppo spesso sottovalutata sia a livello medico, che psicologico e sociale.
Questo messaggio che può apparite come un nulla di nuovo non andrebbe sottovalutato, per raggiungere il pieno benessere infatti non è importante solamente mantenersi in salute, ma è necessario ritrovare anche l'equilibrio psichico-sociale-fisiologico a cui ognuno di noi aspira.














Nessun commento:

Posta un commento