lunedì 10 ottobre 2016

Vivono di più gli europei o gli americani?


In una ricerca, dove è stata analizzata le vita media della popolazione di 195 paesi, si è potuto osservare che gli europei sono più longevi degli Americani.
Per la precisione, noi europei siamo due o tre anni più longevi degli americani. 

L’Italia, ancora una volta, si conferma fra i Paesi in cui si vive più a lungo. 

Secondo questa ricerca gli uomini che sono nati negli Stati Uniti prima del 2015, hanno un'aspettativa di vita di 76,7 anni, le donne 5 in più.
In Europa occidentale, le donne tuttavia, hanno un'aspettativa di vita di 84 anni, gli uomini di 78,9 anni.



Noi europei quindi abbiamo una prospettiva di vita che in media è di 2 anni in più dei nostri coetanei che sono nati negli Stati Uniti d’America.

Non dimentichiamo però che a livello globale l'aspettativa di vita è aumentata, negli ultimi 35 anni, di ben 10 anni. 
I motivi sono molteplici ma va sottolineato il progresso medico e principalmente la lotta contro le malattie infettive, nonché la maggior consapevolezza della nostra salute e quindi la maggiore cura e prevenzione delle problematiche legate all'invecchiamento.

Come è già noto e come la ricerca evidenzia, i maggiori rischi per la salute sono ipertensione, fumo, livelli di zuccheri nel sangue, obesità e malnutrizione nei bambini.
Nei paesi industrializzati l’ipertensione ed il fumo sono una questione rilevante della salute pubblica, indipendentemente che si tratti del Nord America o dell'Europa.
Molti casi di ipertensione, obesità e altri tipologie di malattie sono principalmente legati ad abitudini di vita non corrette; alimentazione errata e stress sono ala base di numerose patologie degenerative. L’Italia come detto si conferma comunque fra i paesi in cui si vive più a lungo, con probabile merito della dieta mediterranea e del clima favorevole.
Ricordiamo che la dieta di stampo mediterraneo, è ancora la più efficace nella prevenzione di malattie cardiovascolari e tumori.


Se sei interessato all'argomento prosegui nella lettura dell'articolo:






Nessun commento:

Posta un commento